Cassa Malati cos'è
Il sistema di assistenza sanitaria svizzera, a torto o a ragione, è ritenuto piuttosto avanzato, ma è privato e prevede la stipula di un’assicurazione sanitaria di base, obbligatoria e a pagamento, da parte di tutti i cittadini che vivono su suolo elvetico:
la cassa malati.
Anche i bambini non sono esenti da questa assicurazione, pertanto, al momento della nascita (=> ma meglio ancora prima della nascita), i genitori devono stipulare come minimo un’assicurazione di base cassa malati per il nascituro.
Analogamente, anche per chi si trasferisce da un altro paese in Svizzera c’è l’obbligatorietà, che scatta dal momento della registrazione (notifica di arrivo) presso il proprio Comune di domicilio. Vengono accordati 3 mesi di tempo per regolarizzarsi e scegliere la propria cassa malati, ma ciò non dispensa dal dover pagare i premi dei mesi già trascorsi, da qui tutto l’interesse di stipulare le proprie coperture di cassa malattia il prima possibile.
Tale assicurazione, che in caso di malattia e, a seconda dei casi, anche d’infortunio, provvede al pagamento delle spese mediche (siano esse in regime ambulatoriale che di ricovero ospedaliero) , viene chiamata “Cassa Malati” o “Cassa Malattia” ed è possibile redigere il contratto presso una delle tante Compagnie di casse malati presenti sul territorio elvetico.
Analogamente, anche per chi si trasferisce da un altro paese in Svizzera c’è l’obbligatorietà, che scatta dal momento della registrazione (notifica di arrivo) presso il proprio Comune di domicilio. Vengono accordati 3 mesi di tempo per regolarizzarsi e scegliere la propria cassa malati, ma ciò non dispensa dal dover pagare i premi dei mesi già trascorsi, da qui tutto l’interesse di stipulare le proprie coperture di cassa malattia il prima possibile.
Tale assicurazione, che in caso di malattia e, a seconda dei casi, anche d’infortunio, provvede al pagamento delle spese mediche (siano esse in regime ambulatoriale che di ricovero ospedaliero) , viene chiamata “Cassa Malati” o “Cassa Malattia” ed è possibile redigere il contratto presso una delle tante Compagnie di casse malati presenti sul territorio elvetico.
Assicurazione di base della cassa malati LaMal (obbligatoria)
Copre le prestazioni mediche di base e quelle di cura in caso di malattia o infortunio (visite, analisi di laboratorio, cure prescritte dal medico, farmaci previsti nella lista dei medicamenti di base secondo la lista di Swissmedic, spese di ospedalizzazione in camera comune, riabilitazione, terapie, gravidanza, ecc …), vincolandole al Cantone di residenza.
Se però ci sono emergenze o visite/interventi specialistici che possono essere forniti solo in altri Cantoni e non in quello in cui si risiede, la copertura può ancora venir garantita entro certi limiti.
Tutte le assicurazioni di base dei diversi attori di cassa malattia hanno le stesse ed identiche coperture, ma il costo mensile può variare molto, perché determinato dal modello assicurativo adottato, dalla zona in cui risiede il contraente, dalla franchigia adottata nonché dalla sua età. Trattandosi di un’assicurazione obbligatoria, le casse malati sono vincolate nel dover accettare tutte le persone soggette a obbligo di copertura.
La Cassa Malati LaMal (Legge sull’assicurazione malattia) assicura identica tutela sanitaria e garantisce lo stesso livello di cure a tutti, ma coprendo solo le cure “di base”. Esiste la possibilità di integrarla con un’assicurazione sanitaria complementare (detta LCA).
E’ con questa assicurazione aggiuntiva e facoltativa che si possono compensare e riequilibrare le mancanze delle lacunose coperture di base, per soddisfare tutte le esigenze del contraente, adattandola al suo stile di vita.
La maggior parte dei residenti in Svizzera, proprio per evitare un domani di dover pagare un conto molto salato per prestazioni sanitarie non riconosciute dall’assicurazione di base, possiede anche una o più assicurazioni complementari.
Se però ci sono emergenze o visite/interventi specialistici che possono essere forniti solo in altri Cantoni e non in quello in cui si risiede, la copertura può ancora venir garantita entro certi limiti.
Tutte le assicurazioni di base dei diversi attori di cassa malattia hanno le stesse ed identiche coperture, ma il costo mensile può variare molto, perché determinato dal modello assicurativo adottato, dalla zona in cui risiede il contraente, dalla franchigia adottata nonché dalla sua età. Trattandosi di un’assicurazione obbligatoria, le casse malati sono vincolate nel dover accettare tutte le persone soggette a obbligo di copertura.
La Cassa Malati LaMal (Legge sull’assicurazione malattia) assicura identica tutela sanitaria e garantisce lo stesso livello di cure a tutti, ma coprendo solo le cure “di base”. Esiste la possibilità di integrarla con un’assicurazione sanitaria complementare (detta LCA).
E’ con questa assicurazione aggiuntiva e facoltativa che si possono compensare e riequilibrare le mancanze delle lacunose coperture di base, per soddisfare tutte le esigenze del contraente, adattandola al suo stile di vita.
La maggior parte dei residenti in Svizzera, proprio per evitare un domani di dover pagare un conto molto salato per prestazioni sanitarie non riconosciute dall’assicurazione di base, possiede anche una o più assicurazioni complementari.
Assicurazione complementare della cassa malati "LCA" (facoltativa)
Come dice il nome, incrementa la copertura di prestazioni medico-sanitarie dell’assicurazione di base, non è vincolata al Cantone di residenza ed è valida anche all’estero.
Copre, a seconda dei massimali assicurati, le cure odontoiatriche e dentarie in genere, in special modo per i bambini (l’assicurazione di base si limita ad intervenire nei casi di malattie gravi), le cure della medicina alternativa (praticata da naturopati non medici), in caso di ospedalizzazione permette di beneficiare della scelta del Cantone nel quale effettuare il ricovero, della scelta del medico chirurgo, di una camera a soli due letti o addirittura privata (singola), eroga contributi per medicinali non obbligatori, (ai quali appartengono tra l’altro determinati ed efficaci quanto onerosi farmaci sperimentali), le visite ginecologiche illimitate (ricordiamo che la copertura minima obbligatoria di base di ogni cassa malati riconosce un’unica visita ginecologica ogni 3 anni), il trasporto d’ambulanza all’estero (escluso dalla copertura di base LaMal), contributi supplementari per le spese di cure balneari, bonus per attività sportive, bonus per check-up preventivi, ecc., ecc.
A differenza di quanto accade per l’assicurazione di base, il contratto è vincolato al fattore di rischio e può dunque essere subordinato a dei vincoli contrattuali restrittivi (non necessariamente sfavorevoli) se non addirittura rifiutato se il contraente è una persona con grave patologia presente o pregressa. Siamo qui anche per consigliare opportunamente i nostri clienti che dovessero trovarsi o si siano trovati in presenza di malattie più o meno gravi.
L’età avanzata non è necessariamente da considerare un “fattore aggravante”; collaboriamo attivamente con certe Compagnie di cassa malattia che al rispecchiare di determinati criteri sono disposte a concedere la copertura delle complementari LCA anche a nuovi clienti con età inferiore agli 80 anni.
Copre, a seconda dei massimali assicurati, le cure odontoiatriche e dentarie in genere, in special modo per i bambini (l’assicurazione di base si limita ad intervenire nei casi di malattie gravi), le cure della medicina alternativa (praticata da naturopati non medici), in caso di ospedalizzazione permette di beneficiare della scelta del Cantone nel quale effettuare il ricovero, della scelta del medico chirurgo, di una camera a soli due letti o addirittura privata (singola), eroga contributi per medicinali non obbligatori, (ai quali appartengono tra l’altro determinati ed efficaci quanto onerosi farmaci sperimentali), le visite ginecologiche illimitate (ricordiamo che la copertura minima obbligatoria di base di ogni cassa malati riconosce un’unica visita ginecologica ogni 3 anni), il trasporto d’ambulanza all’estero (escluso dalla copertura di base LaMal), contributi supplementari per le spese di cure balneari, bonus per attività sportive, bonus per check-up preventivi, ecc., ecc.
A differenza di quanto accade per l’assicurazione di base, il contratto è vincolato al fattore di rischio e può dunque essere subordinato a dei vincoli contrattuali restrittivi (non necessariamente sfavorevoli) se non addirittura rifiutato se il contraente è una persona con grave patologia presente o pregressa. Siamo qui anche per consigliare opportunamente i nostri clienti che dovessero trovarsi o si siano trovati in presenza di malattie più o meno gravi.
L’età avanzata non è necessariamente da considerare un “fattore aggravante”; collaboriamo attivamente con certe Compagnie di cassa malattia che al rispecchiare di determinati criteri sono disposte a concedere la copertura delle complementari LCA anche a nuovi clienti con età inferiore agli 80 anni.
Costi della Cassa Malati in Svizzera
I costi della Cassa Malati sono influenzati da diversi fattori.
Partendo dal presupposto che le tariffe mediche sono fissate per legge a seconda delle località, un’assicurazione sanitaria in un Cantone potrebbe costare di più o di meno rispetto a quella di un altro Cantone. Fattore, questo, da tenere in considerazione in caso di trasloco… (per analogia così come anche i costi della tassa di circolazione per la propria automobile variano da un Cantone all’altro).
Il costo finale dell’assicurazione di base LaMal è la somma dei “costi parziali” del premio, della franchigia e dell’aliquota percentuale.
Di seguito, analizzeremo nel dettaglio queste tre voci.
PREMIO. Il cui pagamento è influenzato da:
1. NPA (il codice di avviamento postale). Ad ogni Cantone di residenza può essere associata una diversa “quota base”. All’interno del Cantone stesso può inoltre incidere anche il fatto di vivere in città (più inquinata) rispetto alla campagna.
2. Età. Ci sono tre fasce di premio vincolate all’età: bambini da 0 a 18 anni, giovani adulti sotto i 26 anni e adulti over 26.
3. Il Modello base scelto.
FRANCHIGIA. E' il costo maggiormente impattante e rappresenta l’importo annuo con cui il cittadino residente in Svizzera contribuisce ai costi della sanità.
Viene calcolata sulla somma delle spese sanitarie sostenute annualmente dal contraente il quale, godendo di buona salute, può scegliere -ovviamente in caso di necessità mediche- di contribuire al pagamento di una franchigia più alta, abbassando così di rimando il costo del premio. Quindi: più la franchigia è elevata, più si abbassa il premio e viceversa.
Di seguito, un esempio chiarificatore, se il contraente sceglie la franchigia della fascia 6 indicata di seguito, i primi 300CHF di spese mediche generate nel corso dell’anno saranno a suo carico e la cassa malati sosterrà successivamente il 90% dei costi che superano quella franchigia.
Le franchigie per gli adulti (a partire dai 19 anni d’età) sono suddivise in 6 fasce :
1. 2500 CHF
2. 2000 CHF
3. 1500 CHF
4. 1000 CHF
5. 500 CHF
6. 300 CHF
Le franchigie per i bambini (0-18 anni) sono suddivise in 5 fasce :
1. 600 CHF
2. 400 CHF
3. 200 CHF
4. 100 CHF
5. 0 CHF
ALIQUOTA PERCENTUALE. Rappresenta il 10% di partecipazione ai costi medici sostenuti. Fino a 18 anni compiuti il costo massimo a cui può arrivare è di 350CHF, di 700CHF per chi invece ha più di 18anni.
La voce spese della Cassa Malattia è onerosa, ma assolutamente prioritaria e il mancato pagamento potrebbe anche portare alla sospensione del diritto di ricevere prestazioni mediche.
Partendo dal presupposto che le tariffe mediche sono fissate per legge a seconda delle località, un’assicurazione sanitaria in un Cantone potrebbe costare di più o di meno rispetto a quella di un altro Cantone. Fattore, questo, da tenere in considerazione in caso di trasloco… (per analogia così come anche i costi della tassa di circolazione per la propria automobile variano da un Cantone all’altro).
Il costo finale dell’assicurazione di base LaMal è la somma dei “costi parziali” del premio, della franchigia e dell’aliquota percentuale.
Di seguito, analizzeremo nel dettaglio queste tre voci.
PREMIO. Il cui pagamento è influenzato da:
1. NPA (il codice di avviamento postale). Ad ogni Cantone di residenza può essere associata una diversa “quota base”. All’interno del Cantone stesso può inoltre incidere anche il fatto di vivere in città (più inquinata) rispetto alla campagna.
2. Età. Ci sono tre fasce di premio vincolate all’età: bambini da 0 a 18 anni, giovani adulti sotto i 26 anni e adulti over 26.
3. Il Modello base scelto.
FRANCHIGIA. E' il costo maggiormente impattante e rappresenta l’importo annuo con cui il cittadino residente in Svizzera contribuisce ai costi della sanità.
Viene calcolata sulla somma delle spese sanitarie sostenute annualmente dal contraente il quale, godendo di buona salute, può scegliere -ovviamente in caso di necessità mediche- di contribuire al pagamento di una franchigia più alta, abbassando così di rimando il costo del premio. Quindi: più la franchigia è elevata, più si abbassa il premio e viceversa.
Di seguito, un esempio chiarificatore, se il contraente sceglie la franchigia della fascia 6 indicata di seguito, i primi 300CHF di spese mediche generate nel corso dell’anno saranno a suo carico e la cassa malati sosterrà successivamente il 90% dei costi che superano quella franchigia.
Le franchigie per gli adulti (a partire dai 19 anni d’età) sono suddivise in 6 fasce :
1. 2500 CHF
2. 2000 CHF
3. 1500 CHF
4. 1000 CHF
5. 500 CHF
6. 300 CHF
Le franchigie per i bambini (0-18 anni) sono suddivise in 5 fasce :
1. 600 CHF
2. 400 CHF
3. 200 CHF
4. 100 CHF
5. 0 CHF
ALIQUOTA PERCENTUALE. Rappresenta il 10% di partecipazione ai costi medici sostenuti. Fino a 18 anni compiuti il costo massimo a cui può arrivare è di 350CHF, di 700CHF per chi invece ha più di 18anni.
La voce spese della Cassa Malattia è onerosa, ma assolutamente prioritaria e il mancato pagamento potrebbe anche portare alla sospensione del diritto di ricevere prestazioni mediche.
Come ridurre i costi della cassa malati
Ottimizzare il costo dell'assicurazione di base è assolutamente possibile e molto frequentemente riusciamo a far risparmiare ogni anno svariate centinaia di franchi (in taluni casi migliaia) ai nostri assistiti senza diminuire le garanzie offerte, anzi, molte volte, addirittura aumentandole.
Conosciamo bene come districarci nelle offerte assicurative e sappiamo perfettamente dove reperire ciò che meglio corrisponde ai desideri ed alle attese dei nostri clienti.
Per chi volesse far da sé, ecco alcuni accorgimenti che abbiamo trattato nei nostri articoli.
Conosciamo bene come districarci nelle offerte assicurative e sappiamo perfettamente dove reperire ciò che meglio corrisponde ai desideri ed alle attese dei nostri clienti.
Per chi volesse far da sé, ecco alcuni accorgimenti che abbiamo trattato nei nostri articoli.
Consulenza GRATUITA per la scelta della Cassa Malati
Collaboriamo quotidianamente con tutte le principali Compagnie assicurative elvetiche, ed è mediante la stipula di contratti che proprio da loro percepiamo i nostri compensi.
Questo è per noi un punto di forza che ci consente di concentrarci esclusivamente sulla selezione dell'offerta migliore per le tue esigenze indipendentemente da chi l'abbia formulata.
Richiedere una consulenza è gratis, semplice, facile e veloce:
Questo è per noi un punto di forza che ci consente di concentrarci esclusivamente sulla selezione dell'offerta migliore per le tue esigenze indipendentemente da chi l'abbia formulata.
Richiedere una consulenza è gratis, semplice, facile e veloce:
☎ Chiama il numero Natel +41 (0)79 66 900 90 (anche WhatsApp)
☎ Chiama il numero Ufficio +41 (0)91 220 01 20
✎ Compila l'apposito modulo di richiesta consulenza
☎ Chiama il numero Ufficio +41 (0)91 220 01 20
✎ Compila l'apposito modulo di richiesta consulenza
Fornisci i tuoi dati, ed eventualmente anche quelli della tua famiglia, ai nostri consulenti.
Ricercheremo la soluzione che meglio si adatta alle tue necessità, e te la presenteremo senza alcun impegno da parte tua.
Ricercheremo la soluzione che meglio si adatta alle tue necessità, e te la presenteremo senza alcun impegno da parte tua.
